05
Lug

Studio LAFONTE, «shiatsu efficace per le donne con tumore al seno»

Diminuzione della stanchezza, del dolore e dell’ansia. Sono i principali effetti del trattamento shiatsu registrati su un campione di donne con tumore al seno, nell’ambito di uno studio realizzato dalla scuola LAFONTE in collaborazione con l’Associazione “L’Essenza – Alimentiamo il benessere” di Bergamo, che si occupa di alimentazione naturale rivolta, in particolare, alle donne a cui è stato diagnosticato il cancro al seno.

Scopo del progetto è stato verificare l’efficacia della tecnica shiatsu nel migliorare la condizione di rilassamento e di benessere della malata oncologica, alleviandone i disturbi psico-fisici correlati alle condizioni cliniche. L’intervento non ha sospeso le cure mediche ma è stato complementare alle terapie.

Il progetto si è sviluppato da febbraio a giugno 2019, ha coinvolto 8 donne, che hanno ricevuto una decina di trattamenti ciascuna di cira un’ora, una volta alla settimana, per un totale di 85 sedute eseguite da allievi ed operatori LAFONTE nelle sale della scuola.

Prima e dopo ogni trattamento sono stati valutati i seguenti parametri: dolore, stanchezza, nausea, depressione, ansia, sonnolenza, disturbi alimentari, problemi intestinali e problemi ormonali, utilizzando una scheda con scale di valutazione numeriche da zero a dieci adattata dall’Edmonton SymptomAssessment Scale (Esas), dove zero indica l’assenza del sintomo/condizione e 10 il livello più alto possibile. Al termine di ogni seduta si è evidenziato un miglioramento di tutti i parametri. I risultati più significativi si sono avuti sulla stanchezza (diminuzione media di 1,95 punti fra pre e post-seduta), sul dolore (diminuzione di 1,18 punti) e dell’ansia (diminuzione di 1,06 punti).

Ecco tutti i risultati

tabella da inserire in articolo progetto lessenza

Quanto alla metodologia di trattamento, prima dell’avvio del progetto ciascuna donna ha compilato una scheda comunicando il tipo di intervento subito, la terapia in atto ed i sintomi maggiormente percepiti, in modo da impostare l’approccio shiatsu più adeguato. In ogni seduta è stata effettuata la valutazione individuale mediante le tecniche shiatsu mentre sono state escluse dal trattamento le zone del corpo interessate da ferite aperte e cicatrici post-intervento. A seguito della valutazione sono stati trattati i meridiani più utili alla persona, individuati in base alle loro proprietà energetiche, utilizzando prima la tecnica palmare e poi la stimolazione con il pollice.

I risultati raccolti evidenziano l’applicabilità e, soprattutto, l’utilità dello shiatsu per la donna affetta da cancro al seno, con un miglioramento dello stato fisico ed emotivo dopo un ciclo di alcune sedute e un possibile contributo al controllo dei disturbi più frequenti. Oltre alla quantificazione numerica degli esiti, è importante tenere conto delle percezioni di chi ha ricevuto i trattamenti, che si possono riassumere come segue:

  • migliore percezione somatica: le donne riferiscono di “sentire” il proprio corpo non solo come fonte di dolore, ma anche, e ancora, di sensazioni piacevoli;
  • stimolo delle risorse naturali individuali: il tono dell’umore e la vitalità migliorano dopo le sedute, favorendo il confronto anche con il proprio nucleo affettivo;
  • consapevolezza: il particolare stimolo tattile dello shiatsu genera un rilassamento che può sostenere il nascere di riflessioni personali nei malati, incoraggiando un’elaborazione di questa fase della vita.

Il progetto rappresenta un ulterire contributo allo studio degli effetti dello shiatsu e un’altra bella esperienza di scambio e relazione per la scuola e gli operatori LAFONTE, sempre impegnati nelle attività sociali e di volontariato.

Share this post